Cos'è bovaro svizzero?
Bovaro Svizzero
Il Bovaro Svizzero, conosciuto anche come Grande Bovaro Svizzero (Grosser Schweizer Sennenhund in tedesco), è una razza canina di origine svizzera appartenente al gruppo dei Bovari Svizzeri. È il più grande e antico dei quattro tipi di cani da fattoria svizzeri (Sennenhund).
Aspetto:
- Taglia: È un cane di taglia grande, robusto e muscoloso. I maschi raggiungono un'altezza al garrese tra 60 e 72 cm, mentre le femmine tra 58 e 70 cm.
- Peso: Il peso varia tra 50 e 65 kg per i maschi e tra 45 e 60 kg per le femmine.
- Mantello: Il pelo è corto, fitto e con sottopelo folto. Il colore è tricolore: nero con macchie bianche (muso, petto, piedi e punta della coda) e focature rosso-ruggine.
- Costituzione: Corpo compatto e ben proporzionato, con ossatura forte. La testa è potente, con muso forte e tartufo nero. Gli occhi sono a mandorla, di colore marrone scuro. Le orecchie sono triangolari, pendenti e attaccate alte.
Carattere:
- Temperamento: Il Bovaro Svizzero è un cane equilibrato, vigile, coraggioso e intelligente. È affettuoso e leale con la famiglia, ma può essere riservato con gli estranei. Ha bisogno di una socializzazione precoce e di un addestramento coerente per sviluppare al meglio il suo potenziale.
- Adatto a: È un cane adatto a famiglie attive che possono dedicargli tempo e spazio. Ha bisogno di esercizio fisico regolare e di stimolazione mentale. È importante considerare il suo bisogno di socializzazione.
Salute:
- Aspettativa di vita: L'aspettativa di vita media è di 10-12 anni.
- Problemi di salute: Come molte razze di taglia grande, può essere soggetto a displasia dell'anca e del gomito, torsione dello stomaco e problemi cardiaci. È importante scegliere un allevatore responsabile che esegua i test genetici sui genitori per ridurre il rischio di queste malattie.
Cura:
- Alimentazione: Richiede un'alimentazione di alta qualità, adatta alla sua taglia e al suo livello di attività.
- Toelettatura: La toelettatura è relativamente semplice, basta spazzolare il pelo regolarmente per rimuovere il pelo morto.
- Esercizio: Ha bisogno di esercizio fisico regolare, come passeggiate, corse e giochi.
Storia:
- Origini: Le origini del Bovaro Svizzero risalgono all'epoca romana. Si pensa che discenda dai cani da guardia utilizzati dalle legioni romane che invasero la Svizzera.
- Utilizzo: Originariamente veniva utilizzato come cane da traino, cane da guardia e cane da fattoria.
Per approfondire: